L’indignazione per l’incidente di Brandizzo si trasformi in cambiamento

Era giusto essere presenti prima di tutto per esprimere profonda vicinanza e solidarietà alle famiglie dei lavoratori. La strage delle morti sul lavoro va fermata trasformando lo sgomento e l’indignazione di questi giorni in un cambiamento profondo perché l’Italia è una repubblica fondata sul lavoro, lo dice la Costituzione… ogni volta che qualcuno muore lavorando, […]

Festa dell’Unità: da qui si costruisce l’alternativa alla destra

Qui di seguito il mio discorso di apertura della Festa dell’Unità di Torino Durante questa festa faremo tante cose: staremo insieme prima di tutto. Elemento fondamentale quello della festa per ogni comunità. Ancora di più nei momenti difficili perché c’è bisogno di idee, ma anche di emozioni e di riconoscimento reciproco. Sentire che abbiamo un […]

Il Piemonte cresce solo se sognato! Al via la Conferenza Programmatica del PD: 8 incontri sul territorio per costruire il Piemonte di domani

“Da questa assemblea regionale cominciamo a sognare il Piemonte di domani” lo ha dichiarato il segretario regionale del Partito Democratico, Domenico Rossi, durante l’odierna Assemblea Regionale del partito lanciando la Conferenza Programmatica: 8 incontri, uno per ogni provincia, che dovranno coinvolgere prima di tutto iscritti ed elettori, ma essere aperti ai cittadini, alle forze politiche, […]

Il Partito Democratico tra il vecchio mondo e il nuovo che verrà… (PARTE I)

La corsa ai posizionamenti sulle candidature, arrivata un po’ troppo presto a mio avviso, mette in secondo piano la discussione su alcune questioni di fondo a cui dovrebbe essere dedicata questa prima fase del congresso PD. Nei giorni scorsi è stato pubblicato un documento, chiamato “La Bussola”, che vuole essere una traccia di discussione per […]

“La fai la tessera?” Riflessione (mini) tra democrazia e partecipazione

Siamo nel tempo della crisi della partecipazione, che assume diverse forme. La più evidente è la crescita del fenomeno dell’astensionismo. Vota, oramai, il 50% degli aventi diritto. Ma se osserviamo bene scopriamo anche altri aspetti: in pochissimi si iscrivono ai partiti politici e anche i sindacati non se la passano molto bene. Non fa eccezione nemmeno l’associazionismo. […]