
Piano cave: uno scempio ambientale e paesaggistico
Con il Piano Regionale nei prossimi 10 anni si potranno estrarre 300 milioni di metri cubi di terreno, il triplo del decennio precedente
Con il Piano Regionale nei prossimi 10 anni si potranno estrarre 300 milioni di metri cubi di terreno, il triplo del decennio precedente
“La giunta continua a proporre piccole modifiche alla legge regionale sulle attività estrattive che scaturiscono solo dal confronto con il mondo delle imprese, ignorando del tutto agricoltori, ambientalisti e le forze politiche presenti in consiglio. Un atteggiamento unilaterale che tradisce lo spirito della legge 23 che fu costruita grazie a un lungo lavoro di approfondimento […]
“Abbiamo aspettato per 5 anni il regolamento per il riempimento dei vuoti di cava, che la legge Disciplina delle attività estrattive: disposizioni in materia di cave del 2016 prevedeva entro 180 giorni dall’approvazione della norma stessa, e in terza commissione ci è stato sottoposto un documento che riteniamo inadeguato (leggi il testo qui)” denuncia il […]
E’ un brutto segnale quello della mancata riunione della Commissione ambiente della Provincia di Novara denunciata dai consiglieri Allegra e Uboldi. È un peccato, infatti, che il consiglio provinciale sottovaluti e non si occupi di un problema fondamentale per il nostro territorio come quello del riempimento dei vuoti di cava. Le preoccupazioni di Allegra e […]
Ci sono voluti oltre 1500 giorni rispetto ai 180 previsti dalla legge “Disciplina delle attività estrattive: disposizioni in materia di cave” del 2016 ma forse, entro fine marzo, Regione Piemonte avrà un regolamento per il riempimento dei vuoti di cava. Lo ha affermato l’assessore Tronzano rispondendo ad un’interpellanza (leggi il testo qui) del Consigliere Regionale […]
Una delle novità positive della Legge Regionale 23/2016 ‘Disciplina delle attività estrattive: disposizioni in materia di cave’ è l’introduzione di un Piano Regionale delle Attività estrattive (PRAE), ad oggi assente. Uno strumento utile a identificare bacini e poli estrattivi (dove si può scavare) e quanto si può scavare in base ai fabbisogni del mercato. Il […]
Sono passati 4 anni, era il novembre 2016, dall’approvazione della Legge 23 ‘Disciplina delle attività estrattive: disposizioni in materia di cave’ e, finalmente, il prossimo 28 ottobre è fissata la prima convocazione della conferenza di co-pianificazione per la redazione del PRAE (Piano Regionale delle Attività Estrattive) previsto dalla normativa. “Un passaggio determinante che più volte […]
Finalmente il Piano Regionale per le attività estrattive (PRAE) approderà in giunta e sarà dato il via alla Conferenza di copianificazione. Lo ha comunicato oggi l’assessore Tronzano nel corso della terza Commissione. Un passaggio previsto dalla legge regionale approvata nel novembre del 2016 che ho più volte sollecitato in commissione e in consiglio. Un ulteriore […]
“In assenza di un PRAE e di un regolamento dei vuoti estrattivi la Legge 165 ‘Disciplina delle attività estrattive: disposizioni in materia di cave’ non sarà pienamente operativa: per questo occorre accelerare e monitorare l’iter dei due provvedimenti” dichiara il Consigliere Domenico Rossi promotore della norma regionale approvata il 9 novembre 2016. “A sei mesi […]
Oggi è una bella giornata, una di quelle rare in cui raccogli il frutto di anni di lavoro: confronti, studi, convegni, discussioni. E’ bello quando ciò che sembrava difficile, lontano (in certi momenti impossibile) si trasforma in realtà. È questo, credo, uno degli aspetti più belli della politica. O forse qui dovrei scrivere della Politica. Tagliare un […]