
Piano cave: uno scempio ambientale e paesaggistico
Con il Piano Regionale nei prossimi 10 anni si potranno estrarre 300 milioni di metri cubi di terreno, il triplo del decennio precedente
Con il Piano Regionale nei prossimi 10 anni si potranno estrarre 300 milioni di metri cubi di terreno, il triplo del decennio precedente
Si è tenuto oggi il Consiglio regionale aperto finalizzato a aprire un confronto con tutti i soggetti interessati su misure e interventi concreti sullo stato di emergenza eco-climatica e raggiungere l’obiettivo dell’Ue della riduzione del 55% delle emissioni climalteranti entro il 2030. “Il Consiglio aperto di oggi ha rappresentato una grande opportunità di ascolto e […]
I problemi di governance del Parco del Ticino e del Lago Maggiore sono sempre più evidenti come segnalato dalle associazioni ambientaliste. Dopo le recentidimissioni del presidente, l’ultimo atto è quello andato in scena durante la seduta del Consiglio Direttivo dello scorso 22 dicembre con un duro confronto sulla valutazione e il rinnovo dell’incarico al direttore […]
“Il PTA è un atto strategico, fondamentale per il futuro della nostra Regione. Tutelare l’acqua, infatti, significa tutelare la vita” dichiara il portavoce per il Partito Democratico in commissione Ambiente, Domenico Rossi. “Dobbiamo però evitare che il piano sia solo un adempimento normativo. Occorre trasformarlo in un’opportunità di cambiamento. Emerge, infatti, come anche in Piemonte, […]
“La giunta continua a proporre piccole modifiche alla legge regionale sulle attività estrattive che scaturiscono solo dal confronto con il mondo delle imprese, ignorando del tutto agricoltori, ambientalisti e le forze politiche presenti in consiglio. Un atteggiamento unilaterale che tradisce lo spirito della legge 23 che fu costruita grazie a un lungo lavoro di approfondimento […]
Il contributo sull’utilizzo delle risorse del Recovery Fund delle associazioni Novara Green, Fiab Novara AdB, Legambiente Circolo Il Pioppo e Pro Natura Novara ODV non è solo puntuale ma richiama la necessità di un cambiamento radicale di presupposti culturali e progettualità. La transizione ecologica non si può fare aggiungendo la parola “sostenibile” a idee obsolete. Qui […]
Dopo oltre un anno dalla sua presentazione, il Consiglio Regionale ha approvato ieri, all’unanimità, la mozione presentata dal Consigliere Domenico Rossi nel novembre 2019 con la quale si chiede che il Piemonte si doti di un Piano Regionale per la Bioeconomia e l’economia circolare “Un atto importante che non deve rimanere sulla carta, bensì aprire […]
E’ una situazione drammatica quella che sta vivendo il Piemonte. E’ il momento di unire le forze: c’è molto lavoro da fare per ricostruire e serviranno risorse adeguate. Nel pomeriggio di oggi, sabato 3 ottobre, mi sono recato a Romagnano Sesia subito dopo aver appreso la notizia della caduta del ponte sul fiume Sesia. Ho […]
Leggo, sull’edizione odierna de La Stampa di Novara, non senza stupore, che il sindaco di Borgomanero candida il nostro territorio ad ospitare un “termovalorizzatore”, perché meno inquinante delle discariche. Lo fa parlando della discarica di Ghemme, che è vero che rappresenta una “bomba ecologica”, ma non accoglie più rifiuti urbani da anni. Al massimo il tema […]
“Gli obiettivi dell’autosufficienza e della la sostenibilità economica del ciclo dei rifiuti in Piemonte espressi dall’assessore regionale all’ambiente sono condivisibili, la strada indicata per raggiungerli assolutamente no”. Il Consigliere regionale Domenico Rossi interviene così sulle dichiarazioni dell’Assessore Marnati che ha manifestato la volontà di voler realizzare tre nuovi impianti, uno nel Sud della regione, vicino […]