La situazione emersa sui giornali di questi giorni e che vede coinvolte scuole della nostra Regione, sia in provincia di Torino sia in provincia di Novara richiede un’azione politica volta a superare il meccanismo che provoca tali situazioni. Oggi il parere motivato di una scuola paritaria presente sullo stesso territorio dove si volessero aprire nuove sezioni o nuove scuole statali o comunali, combinato con l’ipotesi che questa nuova apertura porti alla chiusura di una o più classi della paritaria, porta di fatto a un veto. La questione va affrontata senza limitare la libertà di scelta delle famiglie e senza nessun pregiudizio ideologico nei confronti degli istituti privati: ma è evidente che la legge regionale, così come è stata ereditata, deve essere modificata. Quello che è successo prima a Bibiana e poi a macchia di leopardo un po’ in tutto il Piemonte (con i casi di Novara, Torino, Villanova Canavese, Venaria, Bagnolo Piemonte e San Damiano d’Asti) testimonia l’urgenza di intervenire in materia. Personalmente credo sia importante arrivare a una situazione per cui non ci siano automatismi, ma dove sia sempre l’amministratore a decidere in caso di diatribe o situazioni problematiche.
Scuola, va superato l’automatismo del diritto di veto degli istituti paritari
Posted in Politica and tagged diritto veto scuola paritaria, scuola piemonte, scuola pubblica piemonte, scuole paritarie piemonte, veto scuole paritarie.