Monthly Archives: Agosto 2018
Regione Piemonte accanto ai Comuni per il recupero dei beni confiscati
Per il secondo anno consecutivo la Regione Piemonte, grazie all’impegno del Partito Democratico e della maggioranza in fase di Bilancio, sostiene i Comuni nel percorso di recupero sociale dei beni confiscati con un apposito bando che mette a disposizione complessivamente 150.000 euro, con una quota di cofinanziamento a carico del Comune del 50%. “Ringrazio la […]
Continue readingSveglia! Ogni giorno ha il suo nemico…
Sembra incredibile quanto sta accadendo in Italia in queste settimane. Si comprende meglio, anche se non è una consolazione, quello che per anni abbiamo studiato nei libri di storia chiedendoci alla fine: ma come è stato possibile? Perché la gente ha creduto e permesso tutto questo? Eppure sta accadendo sotto i nostri occhi. Si crea […]
Continue readingGenova: tra ponti crollati e politiche da ricostruire nell’era dei social
Del crollo del ponte di Genova ho saputo all’estero, appena sceso dall’aereo su cui stavo viaggiando il 14 mattina. La prima reazione è stata di incredulità: non è possibile, non è giustamente annoverato tra i rischi possibili il crollo di un ponte di quel tipo, in Italia nel 2018. Come tutti il pensiero è andato […]
Continue readingBandi per associazioni di volontariato e aps
Bando per il sostegno di progetti rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale Il bando è destinato a progetti ed iniziative per la promozione della salute e del benessere, di un’educazione di qualità che generi opportunità di apprendimento per tutti e di una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione […]
Continue reading#mettercilafaccia – “la paura dell’uomo nero”
Ho deciso di fare un video per il saluto pre-pausa estiva perché ho pensato che sempre di più sarà necessario #mettercilafaccia In questi giorni ho ripreso un mio articolo di un anno fa che avevo intitolato “la paura dell’uomo nero” nel quale facevo alcune considerazioni a partire da un editoriale di Ezio Mauro su Repubblica. […]
Continue reading